Blog

16.08.2022

Da 19 anni attivi in Vietnam per aiutare le vittime dell'”agente arancio”

Il team di Green Cross Switzerland ha incontrato il dottor Daniel Hueskes e suo figlio Benjamin. I due chirurghi ortopedici hanno illustrato la loro attività di volontariato, che consiste nel fornire ausili ortopedici e trattamenti chirurgici a bambini e giovani adulti con disabilità. 

Prima che Daniel Hueskes intraprendesse il suo primo viaggio in Vietnam nel 2003, chiese a suo figlio: “Benjamin, cosa ne pensi? Dovrei farlo?”.  Lui rispose: “Sì, ma dovrai rinunciare alle vacanze”. Così, 19 anni fa, è iniziata la collaborazione con Green Cross Switzerland.

È stata data grande importanza al fatto che progetti ortopedici avessero un effetto duraturo. Vista la precedente esperienza con un altro progetto, durante il quale 30 bambini sono stati dotati di ortesi, per poi constatare con disappunto a distanza di tempo che nessuno dei dispositivi di supporto era stato lasciato sulle gambe dei bambini, Daniel Hueskes si è detto nel 2003:

“No, non questa volta! Voglio coinvolgere gli ortopedici o i medici ortopedici locali, in modo che le forniture siano realizzate con materiali reperibili in Vietnam. Non è molto efficace utilizzare materiale altamente tecnico; piuttosto bisogna promuovere uno sviluppo autonomo”.

Nel caso dei bambini, è importante che le ortesi e le protesi siano rinnovate dopo un anno a causa della rapida crescita. “Se la persona che ha realizzato la protesi è già sul posto, può completarle di conseguenza e fare un nuovo calco”, dice Daniel Hueskes.

Benjamin Hueskes aggiunge: “Questo è, ovviamente, l’obiettivo: formare le persone in Vietnam in modo che possano realizzarle da soli , anche se noi non siamo lì. Anche questo è stato fatto in precedenza. Noi ci limitiamo a fornire assistenza o a svolgere attività di formazione. Inoltre, non portiamo materiali dalla Svizzera, ma ci occupiamo di sostenere e consigliare i professionisti sul posto”.

La maggior parte delle ortesi e delle protesi necessarie sono prodotte in Vietnam, in quanto bisogna tenere conto di diversi fattori, come ad esempio l’umidità. In casi eccezionali, i chirurghi ortopedici di Basilea portano qualcosa in Vietnam. Attualmente stanno preparando una protesi per una giovane donna a cui manca la tibia e che ha ossa accorciate. Senza protesi, camminerebbe sull’articolazione ossea. Durante il periodo del Covid aveva ricevuto delle protesi, che però sono molto pesanti (circa 3,5 kg). Avendo trovato lavoro per la prima volta, la giovane ha la possibilità di condurre una vita indipendente. Per aiutarla, i due ortopedici porteranno con loro protesi più leggere direttamente dalla Svizzera.

«Volevo sapere se voleva vivere»

Attraverso il loro lavoro di volontariato, Daniel e Benjamin Hueskes hanno incontrato molte persone con una vita difficile. Abbiamo chiesto se tra le persone incontrate in Vietnam finora ci sia una storia che gli è rimasta particolarmente impressa. “Sì”, ha risposto emozionato il dottor Hueskes.

Che cos’è l’”agente arancio”?

L’”Agente arancio” è un defoliante chimico contaminato con la diossina TCDD, altamente tossica. Il nome “Agente arancio” deriva dalle strisce arancioni con cui erano contrassegnati i barili. L’aviazione americana ha spruzzato un totale di 45.677.837 litri tra il 1962 e il 1971 per defoliare la giungla e ottenere così un vantaggio strategico nella guerra del Vietnam. La TCDD tossica rimane nell’ambiente per molto tempo e può essere trovata ancora oggi nel suolo, nell’acqua e quindi nel ciclo alimentare. La tossina causa mutazioni genetiche ereditarie, deformità e gravi malattie.

Dr. Daniel Hueskes

Già negli anni ’60, Daniel Hueskes aveva sviluppato e costruito ausili ortopedici innovativi per i bambini nati con arti mutilati o mancanti a causa del Contergan (talidomide).

L’uso del farmaco ha portato a un accumulo di gravi deformità e alla mancanza di arti e organi nei neonati.

11.05.2022

Un aspetto primaverile per Green Cross Switzerland

La primavera è generalmente definita come la stagione del cambiamento. L’inverno è finalmente alle spalle, le giornate si allungano e la natura si risveglia, donandoci nuova energia e leggerezza. In armonia con la natura, anche noi di Green Cross Switzerland quest’anno abbiamo approfittato del cambio di stagione per “trasformarci” – iniziando proprio dalla nostra pagina web.

Si tratta del primo passo di un progetto più ampio che mira alla digilitazzazione dei nostri processi comunicativi e a uno scambio immediato ed efficiente con la nostra famiglia di donatori. Il design leggero e moderno utilizza i nostri colori tradizionali (verde e bianco) e le informazioni sono organizzate in maniera chiara ed accessibile. Inoltre, abbiamo introdotto forme innovative di donazione, tra cui TWINT, carte di credito, SMS e la possibilità di creare bollettini di pagamento personalizzati.

Il lancio della nuova pagina web e l’introduzione dei moderni strumenti di fundraising coincidono con l’inaugurazione del nostro blog e dei nostri social media. Tramite aggiornamenti regolari vogliamo tenerVi al corrente dei nostri progetti e degli sviluppi della nostra attività. Ma soprattutto, vogliamo presentarVi le persone coinvolte e raccontarVi le loro storie. Solo così potrete comprendere a pieno quanto sia importante il vostro contributo.

Perciò non mi resta che accoglierVi sulla nostra pagina e…augurarVi buona lettura!